|
|
|
|
|
|
|
Finchi
Giuseppe
Cassani
Santa |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
cens.1811

Finchi
Michele
Arcangelo
n.29-9-1763
a Cesenatico
Mancini
Domenica
n.1-1-1775
a Cervia |
|
|
arriva a Cervia
circa nel 1772 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
Finchi
Domenica
Giulia
n.10-1-1803
a Cervia |
|
|
|
|
Finchi
Giuseppe
Antonio
n.5-10-1796
a Cervia
Guerra
Assunta |
|
|
|
|
Finchi
Anna
Maria
Giovanna
n.8-10-1806
a Cervia
m.5-2-1812 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Finchi
Elvira
n.6-3-1849
a Cervia |
|
cens.1865

Finchi
Agostino
n.31-8-1846
a Cervia
|m.24-2-1929

salinaio
mtr.21-11-1872
Siboni
Vittoria
n.15-12-1849
a Cervia |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
 |
 |
 |
|
|
 |
|
Finchi
Giuseppe
n.11-12-1872
a Cervia
calzolaio
salinaio
detto
Fafetto
m.1957
mtr.9-2-1902

Celleghini
Concetta
n.1872
a Cervia
m.1932
di Giuseppe la Silvia Lucchi mi racconta:
quando si voto’ fra monarchia e repubblica per essere fra i primi a votare dormi’ per terra davanti alla scuola |
|
Finchi
Odoardo
n.1-8-1874
a Cervia
falegname |

Finchi
Italo
Domenico
n.20-10-1888
a Cervia
m.1971
salinaio
cavaliere di Vittorio
Veneto
mtr.19-11-1911


Cereda
Amalia
n.6-11-1888
m.1968

segue albero |
|
Finchi
Ida
Beatrice
n.17-12-1877
a Cervia
m.9-4-1879 |

Finchi
Domenica
n.2-8-1879
m.10-4-1972
mtr.31-3-1902


Giordani
Eugenio
n.16-2-1874
a Cervia
m.8-4-1956
salinaio

segue albero |
|
Finchi
Luigi
Tullio
n.9-6-1884
a Cervia
salinaio
mtr.4-9-1904


Forti
Margherita
n.1884
a Cervia
m.1953 |
|
Finchi
Agostino
n.10-7-1904

a Cervia |
|

Finchi
Luigi
Epaminonda
n.3-5-1886
m.1923
salinaro
mtr.3-6-1915


Fusconi
Maddalena
Maria
Teresa
detta
Lina
n.22-2-1890
a Cervia
m.1975

segue albero |
|
Finchi
Assunta
n.26-3-1876
a Cervia
m.29-8-1889 |
Finchi
Luigi
Antonio
n.31-5-1882
a Cervia
13-11-1882 |
|
|

Finchi
Assunta
n.11-11-1890
m.27-9-1980
mtr.6-3-1911


Antonelli
Amleto
n.3-1-1887

a Cervia
m.6-5-1951
abita
in via Malva 
segue albero
|
|
|
 |
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
|
|
|
|
|
|
 |
 |
 |
 |
|
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
 |
 |
|
|

Finchi
Cesare
n.6-8-1902

a Cervia
m.9-6-1982
operaio
mtr.24-4-1926


Sbrighi
Delfina
n.30-8-1905
a Cesena
m.19-8-1999

segue albero |
|
Finchi
Omero
n.25-3-1910

a Cervia |

Finchi
Vittoria
n.1912
m.1990 |

Finchi
Odoardo
n.17-9-1913

a Cervia
m.21-6-2002
operaio
mtr.3-2-1940


Maffi
Angiolina
n.6-2-1922
a Cervia
m.19-9-2005
|
|

Finchi
Antonio
n.29-3-1910

a Cervia
m.28-2-1958
mtr.3-7-1930

Cereda
Rutilia
n.8-6-1914
m.19-3-1971
detta
la Tiglia
d`Ariosto |
|
Finchi
Agostino
n.1908
a Cervia
m.27-6-1929

|
Finchi
Giuseppe
n.4-2-1915

a Cervia |
Finchi
Mario
n.14-8-1911

a Cervia |

Finchi
Agostino
n.7-5-1907

a Cervia
m.9-8-1999
detto
E Murin
mtr.27-12-1934

Vicari
Attilia
27-9-1913
m.18-5-2006 |
|

Finchi
Iole
n.8-6-1912

a Cervia
mtr.6-7-1931


Giunchi
Giuseppe
n.1908
a Cervia
m.1996

segue albero |
|
|

Finchi
Roberto
n.15-12-1913

a Cervia
m.1986
mtr.28-10-1937


Scaioli
Pia
n.1916
m.2011 |
|

Finchi
Angela
n.11-9-1909

a Cervia
m.13-9-1969
mtr.11-7-1931


Fontana
Silverio
n.20-6-1910

m.29-8-1961

segue albero |
|

Finchi
Piera
n.1920
m.1975
?
forse sorella |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
 |
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |
|
Finchi
Concetta
n.10-11-1935

Lucchi
Giuseppe
n.13-1-1926
m.22-6-1966 
segue albero |
|

Finchi
Riziero
n.16-1-1927
m.23-5-2006

Abbondanza
Viarda
n.13-7-1928
m.14-7-1994
Riziero ha pubblicato il libro
"Zirvia cum clera" |
|
|

Finchi
Verdiana
Giuseppina
n.9-11-1924
m.5-7-2016
sposata |

Finchi
Nadia
n.10-8-1937
m.5-11-2013
casellante

Giunchi
Valerio
n.20-9-1927
m.26-3-1996

segue albero |
|
|

Finchi
Elda
25-4-1941

Tiozzi
Nullo
Oreste
n.19-2- 1934

segue albero |
|

Finchi
Gisquiiana
detta
Iana
Buda
Domenico
detto
Rino |
|

Finchi
Marisa |

Finchi
Giorgio
detto
Kai
cantante |
|
|
|
Finchi
Oscar
n.22-11-1938
a Cervia
Scaglianti
Maria
n.17-12-1965
a Ro Ferrarese |
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
 |
 |
 |
|
 |
|
|
|
|
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
|
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Finchi
Giuliana
Siroli
Raffaele |
|
Finchi
Viviella
Fantini
Revel |
|
|
|
|
|
|
Buda
Massimo |
|
|
Finchi
Andrea |
|
Bosi
Andrea
e
Bosi
Roberta |
Finchi
Letizia
n.19-1-1969
a Cervia
Bacchi
Daniele |
|
Finchi
Monica
n.17-12-1965
a Cervia |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Montanari
? |
|
Finchi
Davide |
Finchi
Luca |
Bacchi
Lisa
n.14-3-2002
a Cesena
e
Bacchi
Linda
n.14-9-2005
a Cesena |
|
 |
Il MUSA - Museo del Sale di Cervia nasce dalla passione e dal desiderio di non disperdere un importante patrimonio culturale per e della città. A metà degli anni '80, Agostino Finchi, ex salinaio, insieme ad un gruppo di appassionati, recuperano il materiale legato alla storia della salina di Cervia. Tra questi gli strumenti, i documenti e tutto ciò che può testimoniare il percorso storico della civiltà del sale cervese. Con il materiale raccolto, verso la fine degli anni '80 è stata allestita all'interno dei magazzini del sale una mostra permanente che testimonia l'attività dei salinari e la vita nelle saline. Nel 1989 il gruppo di appassionati costituisce un'associazione culturale e nasce il Gruppo Culturale Civiltà Salinara. Ha lavorato e continua a lavorare per testimoniare un passato relativamente recente la cui memoria è ancora viva in quella dei cervesi. |

https://musa.comunecervia.it/en/home.html |
Agostino Finchi nacque a Cervia il 7 maggio 1907.
Inizio' a sei anni a lavorare seguendo i genitori in salina e partendo dalle mansioni più
semplici imparò nella maniera più efficace l'arte di estrarre il sale, anzi divenne un vero esperto a cui si rivolsero studiosi di riviste scientifiche nonché studenti universitari per le tesi di laurea.
" E Murin " così era soprannominato, da autodidatta imparò a suonare diversi strumenti; molti lo ricordavano ancora alla Casa delle Aie quando accompagnava col banjo le vecchie canzoni romagnole o le filastrocche che egli stesso aveva musicato.
Frequentatore dei Circol culturali, ideatore e realizzatore del Museo della Civiltà Salinara, si interessò dei siti archeologici cervesi,della storia e della cultura della sua città, con lo stesso impegno con cui portò avanti le campagne sindacali sempre rivolte ad una maggior tutela dei salinari. Per molti anni fu presidente del Consiglio di Amministrazione della Casa di riposo Busignani.
D'estate Finchi si metteva a disposizione dei turisti curiosi che andavano alla scoperta delle vecchie saline. Egli ebbe per primo il merito di adoperarsi affinché la conoscenza storica e tecnica della lavorazione del sale fosse diffusa fra i bambini e con la collaborazione del Comune organizzò le prime visite guidate per gli alunni provenienti dalle scuole di Cervia e da altre città.
Ma l'aspetto più sorprendente della sua personalità era dovuto al fatto che egli sapeva tutto: delle Saline, delle loro assegnazioni tramandate di famiglia in famiglia, delle leggi che tutelavano i diritti dei salinari .... tutto a memoria! Nel 1989 a Finchi venne assegnato il premio di benemerenza " Cervia, città del sale ".Morì a Cervia 1l9 agosto 1999 lasciando un grande vuoto nel cuore dei cervesi.
( da J nostar parsunegg ) |
 |
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Finchi
Giuseppe
Panzavolta
Teresa |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
cens.1865

Finchi
Domenico
n.29-7-1815
a Cervia
salinaio
possidente
m.29-4-1878
*
Dragoni
Lucia
**
mtr.ca.1859
Zanchini
Beatrice
n.4-12-1826
a Forli
m.13-5-1874
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
cens.1865

Finchi
Francesco
n.9-3-1830
a Cervia
salinaio
m.12-3-1899
Sintini
Giacinta
n.27-3-1829
a Cervia
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
 |
 |
 |
 |
|
|
|
|
|
|
 |
 |
 |
|
|
cens.1865

*
Finchi
Michele
n.1-12-1840
a Cervia
mtr.28-10-1871
Puntiroli
Speranza
n.8-12-1848
a Cervia
m.10-1-1917

segue albero |
|
cens.1865

*
Finchi
Ulisse
20-4-1852
a Cervia
mtr.19-7-1874
Severi
Elvira
n.16-2-1853
a Cervia |
|
**
Finchi
Lucia
n.31-5-1865
a Cervia
m.17-11-1878 |
**
Finchi
Maria
n.2-9-1868
a Cervia
mtr. 17-10-1890
Giordani
Edmondo
n.23-3-1862
a Cervia
m.20-6-1898

segue albero |
|
|
|
|
|
|
|
Finchi
Rosa
n.11-10-1850
m.18-3-1899 |
Finchi
Teresa
n.8-6-1858
a Cervia
mtr.10-9-1876
Giunchi
Angelo
n.19-11-1848
a Cervia
m.5-10-1877
salinaio

segue albero
mtr.10-12-1901

Cristiani
Giulio
n.ca.1858
a Ravenna
pensionato |
|
Finchi
Annunziata
n.16-9-1849
a Cervia
m.30-12-1885
mtr.2-3-1874

Collina
Achille
n.17-2-1844
a Cervia
m.10-5-1891
salinaro

segue albero |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
|
|
Finchi
Ruggero
Filippo
Timoleone
n.18-2-1875
a Cervia
pensionato
mtr3-6-1922

Venturi
Zelide
n.31-8-1880
a Cervia
m.11-1-1968
negoziante

segue albero |
|
Finchi
Filide
n.9-3-1877
a Cervia
m.29-8-1878 |
Finchi
Domenico
n.20-4-1879
a Cervia
m.24-9-1879 |
Finchi
Lucia
Unberta
n.14-3-1880
a Cervia |
Finchi
Marta
n.1-3-1881
a Cervia |
Finchi
Filide
n.21-3-1883
a Cervia
mtr.1-12-1906

Lugaresi
Augusto
n.ca.1880
a Cervia
fattore
mtr.29-1-1911

Di Censo
Augusto
n.ca.1887
a Roma
attore|
di
canto |
|
Finchi
Edmea
Emma
n.30-3-1885
a Cervia
mtr.6-5-1912

Scarpellini
Gino
Renato
n.ca.1884
Empoli
Esercente |
|
Finchi
Domenico
n.6-11-1888
a Cervia |
Finchi
Maria
Teresa
n.22-9-1892
a Cervia
m.19-10-1893
|
Finchi
Medea
n.18-6-1894
a Cervia |
|
|
|
Venturi Zelide è stato un personaggio di Cervia ecco il passaggio di uno scritto di Paolo Maraldi che la ricorda:
"Dimenticavo la più importante: la Zelide, che con le sue Caramelle, i bastoncini di liquirizia come anche le "stringhe" che chiamavamo così perché erano piatte, arrotolate e lunghe come i lacci delle scarpe, i Fischietti di zucchero di color rosso figurine e uno più ne sa più ne metta, ha addolcito la bocca di tutti i bambini, e ragazzini di quei tempi. " |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|