Borgo Marina Cervia
HOME FAM. 1692 FAM. 1800 FAM. 1862 I PERSONAGGI LE FOTO CONTATTO CERCA
Spaziatore Farabegoli




renato
Fonte: Alfio Troncossi
L'acquarol ( l'acquaiolo )
Il portatore d'acqua era un mestiere diffuso soprattutto nel Sud. Passava di casa in casa a vendere barili d'acqua con il suo carretto trainato da cavalli.
A Cervia, quando ancora il paese non poteva disporre di acquedotto, la gente si procurava l'acqua direttamente dalle fontane oppure approffittava del servizio che veniva offerto da un personaggio molto conosciuto: Renato Poletti, detto scherzosamente l'acquedotto di Cervia
Portava a domicilio grandi secchi d'acqua a chi non poteva o non voleva recarsi alle fontane e per questa consuetudine le braccia gli erano diventate lunghissime. Non pretendeva una quota fissa, ma si accontentava anche di un pezzo di pane o un paio di pantaloni che sua madre gli adattava.
Forse per questo alcuni ricordavano che d'estate come d'inverno era vestito con una camicia e un paio di pantaloni non suoi che gli arrivavano al polpaccio, sorretti da un paio di bretelle.
Abitava vicino al Teatro e portava l'acqua nelle case del centro storico, ma anche a qualche famiglia nel viale Roma e nel viale dei Mille con puntualità, dopo aver preso accordi verbali.
Si racconta che avesse raggiunto una tale abilità da non perdere neppure una goccia d'acqua durante il trasporto.
( da E luneri di vec amstir )
truccolo Quando mi sono imbattuto sul cognome di Truccolo "Ricci" mi sono detto: "va a finire che è famiglia dei Ricci pescatori, pero lui è nato a Macerata Feltria in provincia di Urbino e comincio a dubitare, ma partiamo dall'inizio:
Truccolo al secolo Ricci Pitinio Augusto Italiano è figlio di Ricci Luigi, orologiaio e stagnino nato a Cervia il 19-6-1855 e di Baldini Vittoria nata a Cervia il 9-11-1858 e fa parte della grande famiglia Ricci, il bisnonno Ricci Valerio nato a Ferrara il 17-8-1767 è già presente a Cervia nei censimenti napoleonici dell'inizio del 1800 è proprietario della casa che abita coi 7 figli non ci è dato conoscere la data del suo arrivo nella nostra città, poi, grazie ad uno stato di famiglia del 1865 conservato all'archivio storico di Cervia, trovo la verità, Luigi, padre di Truccolo vive a Cervia dove nascono i primi 4 figli, Romeo, Michelina, Michelina Marta e Luigia, si trasferisce nel 1889 a Macerata Feltria dove nascono nel 1890 Truccolo e nel marzo del 1893 la sorella Annita lei muore di nove mesi nel dicembre del 1893 a Cervia, da cui deduco che in quell'anno la famiglia torna a Cervia.
Nel libro scritto da Giuseppe Benazzi si trova un ampia storia su questo personaggio e la casa che abitava con la madre e la sorella Michelina in via 20 settembre no. 127 è li infatti che secondo i documenti che ho nasce la sorella Luigia Santa

albero genealogico di truccolo freccia
   
   



freccia sito Farabegoli ritorna

  © Fioz