logo
HOME FAM. 1692 FAM. 1800 FAM. 1862 I PERSONAGGI LE FOTO CONTATTO CERCA
Spaziatore i


Albero della famiglia Gardini


documenti quando è presente questo simbolo potete cliccare per aprire il relativo documento

gardini
Casa propria del Reverendo Signor Canonico Lodovico Zaffini abitata da:
Giacomo Gardini m 36
Lucia sua moglie f 45
Andrea figlio m 5
Tomaso figlio m 4
Un ramo della famiglia Gardini era gia presente nel censimento di Cervia Vecchia del 1692


                             
                             
      Gardini Giovanni, che mi ha aiutato a compilare questo albero genealogico, mi scrive: mio babbo Aures scriveva che il Gardini Francesco che si è sposato con Travisani Pasqua, era figlio di un altro Gardini Francesco nato da una relazione non ufficiale tra il nipote (di cognome Gardini)  di un vescovo e una dama di compagnia. Fu il vescovo ad obbligare il nipote a dare al figlio il proprio cognome
Gardini
Francesco

moglie ?
             
              linea              
             
Gardini
Francesco

Travisani
Pasqua
             
              linea              
             
Gardini
Francesco
n.3-10-1834
a Cervia
muratore

Panzavolta
Ambrosia
n.1-8-1835
m.23-10-1899
documenti
Cens. 1862
           
              linea              
linea
  linea   linea       linea     linea        
 
Gardini
Vittorio
n.7-5-1859
a Cervia
m.13-2-1920

Tabarri
Mercedes
 
gardini tyllia
Gardini
Tullia
n.7-1-1870
a Cervia
m.20-5-1955

mtr.22-1-1893
documenti

pietro
bellini pietro
Bellini
Pietro
Matteo
Franceaco
n.17-9-1870
documenti
a Cervia
m.23-3-1958
freccia
segue albero
     
arturo
Gardini
Arturo
n.7-12-1860
a Cervia
m.16-7-1942
impiegato
governativo

mtr.1882

vittoria
Montanari
Vittoria
n.10-12-1861
a Cervia
m.28-7-1942
documenti
Cens. 1862
  Gardini
Attilio
n.24-7-1865
a Cervia
m.23-7-1869
       
  linea         linea              
linea linea
  linea linea linea linea linea linea linea linea linea linea linea      
 
Gardini
Maria
trasferita
a Milano
attilio
Gardini
Attilio
detto Zagarot
documenti
n.8-11-1883
m.20-1-1963
impiegato

mtr.18-2-1912

documenti

Benazzi
Palma
n.31-5-1890
detta Palmina
documenti
a Cervia
m.1987
freccia
segue albero
Gardini
Amalia
documenti
n.8-8-1889
m.14-1-1890
Gardini
Giovanna
documenti
n.31-8-1885


emigrata
a Genova
25-10-1930



Baracchini
Cesare
Gardini
Assunta
documenti
n.3-1-1892
m.27-11-1894
Gardini
Giuseppe
documenti
n.29-4-1896
ferdinando
Gardini
Caio
Ferdinado
documenti
n.13-9-1887
m.19-9-1956

documenti
mtr.28-2-1909

Ghiselli
Giovanna
Torquata
documenti
n.27-1-1889
a Cervia

freccia
segue albero

Gardini
Zulina
documenti
n.28-11-1898
Gardini
Antonio
Emilio
documenti
n.24-3-1894
calzolaio

documenti
mtr.26-12-1925

Poni
Domenica
n.ca.1897
a Cervia
gino
Gardini
Gino
documenti
n.8-1-1900
m.21-3-1935
muratore

documenti
mtr.9-12-1925


Merlari
Ida
n.ca.1898
a Cervia
savina
Gardini
Savina
documenti
n.21-7-1901

1o.
Basilicetti Guelfo
n.
1896
m.1944

2o.
Bertaccini
Giulio

emigrata a Forli
1946



     
  linea linea         linea
           
linea linea linea
  linea linea         linea linea   linea        
  Gardini
Cesare
loira
Gardini
Loira
documenti
n.8-1-1913
m.2001

mtr.18-9-1937

mario
Severi
Mario
n.1909-
m.1994
       
aures
Gardini
Aures
Emilio
documenti
n.20-9-1912
m. 30-8-2002

flora
Ferretti
Flora
n.30-7-1923
m.19-12-2012
Gardini
Ivo
n.5-12-1915
m.15-8-1919
 
Gardini
Comunarda
documenti
n.29-4-1909

Baldanzi
Germano
       
              linea     linea        
linea linea
          linea   linea     linea linea      
         
Gardini
Riccardo
n.7-6-1957


Fabbris
Maria
Ines
 
giovanni
Gardini
Giovanni
n.5-10-1965

cinzia
Cucini
Cinzia
n.9-2-1964

    Baldanzi
Paolo
n.18-3-1951
Baldanzi
Grazia
n.22-11-1944
     
          linea   linea              
          Gardini
Lorenzo
  eleonora
Gardini
Eleonora
n.8-9-1998
             
                             


attilio Attilio Gardini - elettricista
Attilio Gardini è uno dei primi elettricisti da quando è arrivata la corrente elettrica a Cervia.
Si sposa con Palma Benazzi e dal matrimonio nasce la figlia Loira, che gestirà dagli anni Sessanta una pensione nel viale dei Mille.
Attilio impara il mestiere di elettricista fin da giovanissimo presso l'officina della Saline di Cervia. Negli anni 1929/30 aprì per conto proprio un piccolo negozio in Corso Mazzini.
Nella bottega fa piccole riparazioni ai piccoli apparecchi elettrici del tempo e a richiesta si reca anche a domicilio a riparare piccoli danni.
In queste occasioni la giovane figlia Loira gli è di grande aouto, sostituedolo nella bottega durante le sue assenze.
Racconta la nipote Giuliana che il.nonno ebbe anche una vita avventurosa: infatti dal 1906 al 1909 prestò servizio.militare in marina.
Venne imbarcato sulla nave : Marco Polo " con l'incarico di sottocapo cannoniere e girò buona parte del mondo arrivando ad approdare perfino a Shangai e raggiungere Pechino, dove si fece ritrarre in meravigliose foto.
Ricorda ancora la nipote Gouliana che il nonno quando doveva recarsi a fare lavori a domicilio,
partiva con la bicicletta mettendo gli attrezzi in una sporta sistemandosi una scala sulle spalle.
Attilio era un uomo molto.orgoglioso della sua attività e si vantava sovente ... di avere portato la corrente a Milano Marittima.
Aveva una grande passione per la caccia ed era un abile cacciatore di salina dove abbatteva molte anatre selvatiche e per questo era soprannominato " Zagarot ". Aveva l'hobby del giardinaggio con una speciale predilezione per le rose, infatti la sua villa in Viale dei Mille era adornata con tantissime piante di rose e piante da frutto.
   
   
   

freccia ritorna

  © Fioz